domenica 10 aprile
Partiamo dal presupposto che non scalo visto che qualcuno mi ha detto che sotto l’8b non è arrampicata. Di fatto conosco solo una persona che arrampica, tutti gli altri fanno altro, non so bene cosa; mal comune, mezzo gaudio come si suol dire. Però questa volta ho proprio esagerato: toccato il fondo del barile ho iniziato a trivellare e, in questi periodi di crisi energetica ma anche di malumori ambientali, il fatto potrebbe avere una valenza particolare. Poi c’è da chiarire perchè in questi due decenni di caianesimo sia la prima volta che metta piede al Lomasti; molto semplice: ho sempre ritenuto privo di senso fare un simile viaggio per scalare sopra l’autostrada e su un genere di vie che personalmente ritengo insignificanti e de-motivazionali. A quel punto, tanto vale farsi un giro nel più vicino Ticino (dove tra l’altro non bisogna vendere un rene per pagare l’autostrada). E, in fin dei conti, posso dire che avevo ragione! Ergo: prima e ultima volta che vado a fare non so cosa (a parte tirare carpenteria) da queste parti. La cosa che ho preferito? Sicuramente la variante d’avvicinamento con apertura di un’interessante via con le seguenti difficoltà: II / arbusti spinosi / alberi / erba q.b. Già perchè convinti che il tornante e la traccia siano quelli giusti, siamo andati ad infrattarci per poi scoprire di essere un buon centinaio di metri sotto la traccia corretta col pilastro che si “staglia” (o meglio si fa largo tra la boscaglia) sopra le nostre teste. Vinco la pagliuzza più grande e quindi mi tocca partire: sarà l’unico tiro, insieme all’ultimo, dove non toccherò ferri per raggiungere la sosta. Scalato quindi? No, siamo ben lontani dall’8b! [continua]