Archivio per aprile, 2012

Secondo Magnaghi: Antiche Tracce (Grignetta)

Posted in vie alpinistiche su roccia on aprile 25, 2012 by fraclimb

sabato 21 aprile

FOTO

Dopo l’inverno c’è l’estate. L’estate dura si e no un mese e poi torna l’autunno. Tra un po’ dovrò tirare fuori ancora le picozze: pensavo di avere una decina di mesi di tregua e invece no, le picche sono lì che mi guardano mentre sembrano chiedermi perchè le lascio coprire di polvere mentre fuori il termometro a stento riesce a superare i 10 gradi.

Il colpo di coda dell’insolito inverno di quest’anno prosegue imperterrito da Pasqua: vagonate d’acqua si sono riversate sulla città mentre le cime intorno a Como sono frequentemente imbiancate come non lo sono state nei mesi passati. In queste condizioni mi dirigo verso la Grignetta chiedendomi come si svilupperà l’aggiornamento della scuola d’alpinismo; sicuramente faremo i caiani in tutto e per tutto: neve fino alla cintola, pareti bagnate, mancherebbe solo la bufera ma oggi il maltempo sembra concedere una tregua.

Alla fine mi aggrego al Giaguaro e al Pierpa intenzionati a salire Antiche Tracce. Non ho capito perchè ma cammino come se dovessi fare i 100 metri e l’unico modo per abbassare le palpitazioni è fermarsi con la scusa di togliere la giacca o scattare una foto; fortunatamente la Cermenati è ben battuta e la salita fino al bivio col sentiero per i Magnaghi si svolge senza alcun problema. Davanti ai nostri occhi si apre ora una distesa immacolata sotto la quale si intravede il sentiero; inizio a battere la traccia senza rendermi troppo conto che le mie lunghe leve producono peste eccessivamente distanti ma d’altro canto mi sento invasato: ero partito titubante ma le pareti imbiancate mi hanno risollevato facendo battere il mio cuore caiano. Ai Magnaghi non c’è nessuno: la normale è un taboga lungo il quale scorre una cascata d’acqua mentre nei punti più nascosti alcune candele attendono la loro fine ai primi raggi caldi di sole. [continua]

Pubblicità

Placca Romboidale: una Via per la Stella; Stella Marina: Vortice di Fiabe (val di Mello)

Posted in vie alpinistiche su roccia on aprile 3, 2012 by fraclimb

domenica 01 aprile

RELAZIONE (una Via per la Stella)

RELAZIONE (Vortice di Fiabe)

FOTO

Se ieri la voglia di montagna ha iniziato a stiracchiarsi, oggi è balzata giù dal letto e si è messa a correre; del resto una ben riuscita giornata sulle pareti della mitica valle non può che ridestare l’istinto arrampicatorio che si era ficcato in qualche angolo per godersi un po’ di letargo.

Siamo in cinque in macchina e senza alcuna idea chiara in testa: sfogliamo la guida tirando fuori qualche nome a casaccio ma senza una vera convinzione e poi, solo al momento di lasciare l’auto sperando che la rottura della macchinetta del biglietto del parcheggio non sia il classico pesce d’aprile, Cece lancia le sue proposte. Oramai lo conosco: ha ben in mente tutti i programmi da qui al 2050 ma preferisce centellinarli volta per volta, fingendo solo un pizzico d’interesse per la salita; il pescatore sa perfettamente quale sia l’esca per le sue prede.

Discutiamo sulle alternative anche quando siamo a cospetto delle pareti e alla fine ci dirigiamo verso Ivonne alla Bastionata della Rasica. Seguendo le indicazione del Gaddi, cerchiamo invano il cartello che dovrebbe indicarci il sentiero d’accesso ma poi ci intrufoliamo nel bosco seguendo una vaga traccia che di fatto ci conduce nel nulla più assoluto con il risultato che, con la coda tra le gambe, ritorniamo sui nostri passi diretti verso a Una Via Per La Stella.

Al cospetto con il nuovo obiettivo sono quantomeno stranito: una siffatta fila di spit in valle? Poffare: ci saranno più tasselli qui che su tutte le pareti qua attorno! Ben lieto della gradita notizia mi accodo alla corda di Cece mentre Marco, Mauro e Rocco ci seguono a ruota. Raggiungo la seconda lunghezza e inizio a spalmare a raffica: i piedi si spiattellano sulla roccia permettendomi di guadagnare metro su metro, spit su spit, ben contento della generosa trapanata. Un manipolo di vecchi saggi dalla lunga barba ci scruta dalla cengia soprastante mentre mi chiedo se sotto le fronde degli imponenti faggi ci sia un bel praticello: peccato essere qui con altri quattro piselli! [continua]

Torrione del Cinquantenario: via UNICEF e Gandin; Torre Cecilia: spigolo Marimonti (Grignetta)

Posted in vie alpinistiche su roccia on aprile 2, 2012 by fraclimb

sabato 31 marzo

RELAZIONE (UNICEF)

RELAZIONE (spigolo Marimonti)

RELAZIONE (Gandin)

FOTO

Il programma della giornata prevede un giro in Grignetta senza focalizzarsi su una guglia particolare nè, tanto meno, su una via anche se, questo è certo, niente Fisarmonica: mi ossessiona già a sufficienza di notte e non è il caso di aggiungere legna al fuoco tentando un’altra salita senza una buona dose di chiodi. Chiedo a Fabio l’ora del ritrovo e mi risponde: 7:30! Ovvio, è sempre quella l’ora, qualsiasi cosa si faccia e in qualsiasi posto si vada.

Ho l’idea di salire Gufo Triste al Cinquantenario, non so perché, non ho nemmeno in mente la relazione; Fabio rilancia invece con UNICEF dicendo che dovrebbe trattarsi di una via più caiana: è sufficiente quella parola, una rapida consultazione alla guida e la proposta è immediatamente accolta; dal canto suo, Enrico si fida totalmente delle nostre scelte e si accoda alla cordata; evidentemente ci conosce poco!

Prendiamo su la serie intera di friends fino al 3, dadi in abbondanza e anche un paio di chiodi e quindi ci avviamo verso il sentiero dei morti. Oramai il tradizionale carta-forbice-sasso è coperto da dita di polvere e ragnatele dimenticato in un recesso delle prime salite con Fabio e anche oggi rimane a riposare nel suo cantuccio: Fabio non mostra velleità alpinistiche preferendo restare in coda insieme a Enrico affidandomi così completamente la conduzione della cordata. Dal canto mio consegno ai due la macchina fotografica confidando in una valanga di immagini del sottoscritto ma alla fine mi ritroverò con quattro foto in croce e, soprattutto, con gli immancabili primi piani di Fabio! [continua]