Val Leventina: Foisch (Ticino)
mercoledì 28 dicembre
Nonostante lo spesso strato di polvere, gli sci emanano ugualmente un tanfo di naftalina. Oggi provo a dare il via alla stagione sci alpinistica. L’inverno dalle nostre parti è stato piuttosto avaro di precipitazioni anzi, a dire il vero sono settimane che non cade una goccia di pioggia e, in montagna, di neve se ne vede ben poca. Le grigne sembrano sprofondare e inabissarsi in un piacevole stato autunnale tantè vero che se continua così credo che pungolerò Fabio per salire alla Fisarmonica. Le montagne sopra Como sono messe anche peggio: verde, verde e ancora verde con un tono di giallino giusto a ricordare che, almeno di notte, dovrebbe fare freddo. So di essere in inverno perché me lo dice il calendario e perché ho tirato fuori le picche per il resto potrebbe essere benissimo ottobre.
In Svizzera la situazione non sembra essere poi molto differente ma ho comunque fiducia nelle indicazioni ricevute e quindi proseguiamo verso nord. Pochi chilometri prima di Airolo scorgiamo finalmente le tracce dell’inverno: la neve ricopre i pendii anche se non sembra sufficiente per una sciata ma fortunatamente le condizioni migliorano quando raggiungiamo il parcheggio a Brugnasco. [continua]
Rispondi