Tosnacco

mercoledì 2 luglio

Sfogliando la guida d’arrampicata di Como-Lecco, ho scoperto l’esistenza di una falesia a Tosnacco. La descrizione non è delle più allettanti (“roccia non sempre ottima, ma resa arrampicabile con un grandissimo lavoro di pulizia”), ma la voglia di esplorazione è forte e quindi con il Clod, la Carlotta, Massi e Robi decidiamo di tuffarci nell’ignoto. L’unica informazione sui tiri è piuttosto scarna: circa 30 lunghezze dal 5c al 7b/c. Speriamo che non prevalgano i 7!.

Dopo un ampio giro e faticando non poco tra la rigogliosa vegetazione tropicale e su una traccia scivolosa all’inverosimile, raggiungiamo finalmente la base della parete (o, meglio, di uno dei settori citati sulla guida). Alcuni tiri riportano nome e difficoltà alla base, così parto su “clandestino”: 6a fino alla prima catena (dove mi fermo) poi, da indicazione sulla roccia, 6c/7a. Quindi provo il tiro a destra: a fatica e con un paio di passi in A0, raggiungo la sosta. Nel frattempo il Clod apre un cantiere sul tiro a destra di “black bloc” (7b) che non riporta la difficoltà. Riesce a raggiungere quasi la sosta, calandosi su uno spit. A questo punto la sorprendente Carlotta viene a capo della lunghezza, evitando così l’abbandono della maglia rapida. Posso così provare il tiro con la corda dall’alto (anche perchè in lontananza comincia a tuonare), riuscendo a venirne a capo solo grazie alla corda e con diversi numeri. Non essendo in grado di fare valutazioni sulle difficoltà, preferisco non sbilanciarmi, ma comunque gli ultimi due tiri, a mio avviso, devono essere intorno al 6c.

La roccia non è malvagia, anche se un po’ sporca (soprattutto sul tiro a destra di black bloc) e necessita di attenzione perchè alcune prese saltano facilmente. Lo stile d’arrampicata è molto simile a quello di Carate (prevalenza di piatti per la gioia degli avambracci), anche se forse un po’ più tecnico essendo meno strapiombante e caratterizzato da sezioni verticali e diedrini. L’avvicinamento è decisamente avventuroso e, dopo aver attraversato il torrente, si svolge su traccia fangosa: è quindi consigliabile indossare calzature adeguate e magari portare una cesoia per farsi largo tra la vegetazione (noi comunque non l’abbiamo usata).

Da Como, imboccare la SS Regina e, superato Moltrasio, subito dopo l’ampio curvone verso destra con cascata sulla sinistra, parcheggiare al primo spiazzo sulla sinistra. Da qui, imboccare le scale in salita (30m circa dopo la fermata dell’autobus) fino a incrociare la strada per Tosnacco. Girare a sinistra proseguendo sulla strada e quindi continuare sulla mulattiera. In corrispondenza della marcata valletta dove scorre il torrente (visibile una cascatella), imboccare il sentiero che si inoltra nella foresta (benvenuti in Amazzonia!) fino a raggiungere la cascatella con pozza ideale per rinfrescarsi. Fin qui circa 10′ dall’auto; la falesia risulta ben visibile sulla destra e il tempo per raggiungerla dipenderà dalla vostra capacità di muoversi su terreno non banale e dalla rigogliosità della vegetazione! Attraversare verso destra il torrente, e quindi salire per facili roccette lungo un intaglio, da qui per traccia prima verso destra poi a sinistra si raggiunge la base della falesia.

                                                                     

 

Pubblicità

4 Risposte a “Tosnacco”

  1. ma è sulla guida di versante sud??
    mai vista! chissà, mi si saranno incollate tra loro le pagine relative 😀

    sabato sei via con l’AG? io vorrei combinare qualcosa

  2. fraclimb Says:

    si, è sulla guida di versante sud, nella parte in fondo dove sono riportate “altre falesie”.

    Per sabato non ci sono, perchè parto per la settimana dell’AG. Buone arrampicate!

  3. Fra!Allora cosa combini??Dai, vabè che sei uno scopritore, ma tosnacco è troppo!
    Quando sei in zona chiama che si scala!A presto lele

  4. veramente bella a tosnacco! consiglio a chiunque voglia andarci di portarsi la motosega

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: