Cresta Segantini

sabato 31 maggio

Venerdì sera. Driin, driin. -Pronto, chi è?- -Ciao! sono il Tambo– (il Tambo?!) -Cosa fai domani?- perpleso guardo le branchie che mi sono spuntate in queste tre settimane di continua pioggia e rispondo -Mah, non saprei! Il tempo non è il massimo…- -Sto cercando un 4° per fare un giro in grignetta, ci sono anche il Berna e l’Albertino!-. Detto e fatto.

Sabato mi trovo ai Resinelli col Tambo in attesa degli altri due. Sono in compagnia di un aspirante guida (il Tambo), uno che sta facendo il corso guida ed è stato in Patagonia con Up Project (il Berna) e un decisamente forte climber fresco di titolo d’istruttore d’arrampicata libera (l’Albertino). Morale: sono la “segaccia” del gruppo! Chissà se sarò all’altezza?!

Io e il Tambo ci avviamo lungo la Direttissima, mentre l’Albertino e il Berna si attardano al bar. L’obiettivo di salire la Gandini al Cinquantenario e poi la Marimonti alla Cecilia si scioglie come neve al sole: le pareti trasudano acqua da tutti i pori e quasi sicuramente il primo tiro sarà zuppo. Saliamo quindi all’attacco della Segantini. Do per scontato che procederemo slegati e invece il Tambo inizia a svolgere la corda. La corda? Sulla segantini? Ma l’ho fatta slegato in inverno! E infatti perplesso chiedo -Ma la facciamo in conserva?- -Certo!- è la ferma risposta. Mi lego e inizio a salire il canale, quindi rimonto il passo di III fino a raggiungere la sommità del torrione da dove recupero il Tambo. Qui, da buon maestro, il Tambo mi spiega alcuni trucchi e accorgimenti da usare nella progressione in conserva e quindi riprendiamo alternandoci al comando.

Nel frattempo veniamo raggiunti dal Berna e dall’Albertino che si sono rotti di procedere in conserva e hanno deciso di slegarsi. Noi continuiamo rapidi nella progressione e in poco meno di 2 ore concludiamo la cresta. L’idea era quella di scendere dalla Sinigaglia per fare qualcosa ai Magnaghi, ma preferiamo ritornare all’auto dalla Cermenati e concludere così la giornata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: